Il 17 Settembre 1991, Linus Benedict Torvalds, giovane studente universitario finlandese, rilascia in rete la prima versione, 0.01 del Kernel Linux. Il 14 Marzo 1994 viene rilasciata la prima versione... leggi di più →
La possibilità di controllare Arduino da remoto e una delle applicazioni sulla quale ho maggiore interessa. Trovo che Arduino abbia una forte predisposizione alla domotica OpenSource o FaiDaTe ed è... leggi di più →
Nei giorni precedenti avevo promesso di postare un codice che permettesse di controllare via web, tramite protocollo http, il nostro Arduino. Seguendo il suggerimento di un codice facilmente reperibile in... leggi di più →
Usi Linux con Desktop Manager XFCE e File Manager THUNAR e non vuoi installare Nautilus per usare Dropbox? (altro…)
Può capitare di avere una licenza Winwz originale e decidiamo di reinstallare il sistema operativo su una nuova macchina dismettendo la vecchia (operazione non valida con licenze Winwz OEM). Al... leggi di più →
Capita spesso che in seguito a degli errori di sistema, all'avvio di Windows XP viene avviato anche il fastidiosissimo controllo automatico dei dischi. Finchè avviene una volta ogni tanto si... leggi di più →
Talvolta nei sistemi Windows accade che la stampante si blocchi, i documenti rimangono in coda e non c'è verso di annullare o ripristinare la stampa in corso. Questi problemi certe... leggi di più →
Se Windows XP a vostra insaputa, "decide" di comprimere tutti i file per risparmiare lo spazio sull'hard disk a discapito delle prestazioni di lettura e scrittura di ogni file che ha... leggi di più →
In questo post spiegherò come utilizzare un sensore di temperatura MCP9700A con Arduino. Come prima cosa dobbiamo leggere il Datasheet del componente elettrico per capire le tensioni di utilizzo e... leggi di più →
Un po' di storia. Arduino è una piattaforma hardware open source, l'unica del suo genere, sviluppata all'Interaction Design Institute di Ivrea dal team costituito da: Massimo Banzi, David Cuartielles, Tom... leggi di più →